CENTRO DI PEDAGOGIA CLINICA
Percorsi di aiuto al soggetto in difficoltà:
· percorsi per alunni con difficoltà di apprendimento e comportamento;
· percorsi volti alla conoscenza di sé e al riequilibrio del rapporto corpo-mente;
· gestione delle relazioni e delle conflittualità;
· itinerari di supporto alla genitorialità e ai disagi della coppia;
· corsi di informazione e formazione per il personale docente e non docente.
COS’È LA PEDAGOGIA CLINICA
È una scienza interessata al vasto panorama dei bisogni della persona di ogni età, della coppia e del gruppo. Le modalità educative sono volte al ripristino di nuovi equilibri e abilità nel vincere ostacoli e superare disagi psico-fisici e socio-relazionali. Questa disciplina nasce a Firenze presso l’ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca) e gode di un ampio riscontro sia in ambito nazionale che internazionale.
CHI È IL PEDAGOGISTA CLINICO
È un professionista che, dopo una formazione triennale post-lauream presso l’ISFAR, viene riconosciuto nell’albo dei pedagogisti clinici ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici – reg. Unione Europea n. 198364 – 2004)
A CHI SI RIVOLGE
Il pedagogista clinico offre interventi di aiuto:
· ai bambini e adolescenti per difficoltà di linguaggio, di organizzazione motoria, di comportamento, di apprendimento, di relazione e di devianza;
· a giovani e adulti per stati tensionali, insicurezze, disagi psico-affettivi e relazionali;
· alla coppia in situazioni conflittuali e difficoltà di comunicazione, per stati emozionali legati alla separazione e al divorzio e per difficoltà relative alla genitorialità;
· alla terza età per favorire l’accettazione di sé, per la perdita della memoria, per difficoltà nell’autonomia e nelle dinamiche affettivo-relazionali.
Per informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 333 9718191